Un romanzo fatto di dettagli e di verità, cha passa dallo spaccato storico al genere noir, toccando temi come l’amore, la famiglia, l’amicizia, l’illegalità ma soprattutto la vita.
Per chi ama lasciarsi prendere e trasportare.
Per chi desidera sognare ad occhi aperti anche con le mani nel fango.
Per chi crede che la vita vinca su tutto.
Una saga familiare in cui s’intrecciano i destini di personaggi resi capaci di tutto dalle difficoltà dell’esistenza, sullo sfondo di un'Italia che cambia.
Che si tratti di un ricco ereditiere omosessuale, di una ragazza analfabeta e abusata o di un aspirante malvivente, l’autore dimostra la capacità di dare vita e verosimiglianza ai suoi personaggi, frutto di un’attenta indagine psicologica ed emotiva.
Una trama che intreccia le diverse linee narrative con organicità e buon senso del ritmo, riuscendo a fare emergere sia la portata dei temi che solleva (violenza di genere, omofobia, dinamiche di potere in una società culturale prima che criminale) sia le parabole dei personaggi che abitano la storia.
Dalla costruzione dei rapporti umani, ai ritratti psicologici in tutte le loro sfumature e contraddizioni, alle numerose scene d’azione e di suspense, ai colpi di scena che inchiodano il lettore e catturano totalmente la sua attenzione. Dalla prima all’ultima pagina.
Imprenditore wellness e personal trainer, Maurizio nasce a Milano nel 1981 da una grande famiglia trasferitasi dalla Calabria al Nord Italia negli anni Settanta.
La sua passione per la scrittura nasce a partire da brevi poesie abbozzate su un diario per poi approdare ai racconti, alle lettere d’amore mai consegnate, a quelle scritte su commissione. Una forma di autoterapia, unita al piacere di dare vita a personaggi dall'intensa profondità umana.
"L’Alba di una Storia Come Tante" è il suo primo romanzo.
Acquista il Libro!Un libro da leggere in una volta sola, senza interruzioni. La scrittura di Maurizio ricorda a volte Verga, a volte Sciascia, mette a nudo verità scomode e sempre attuali. Il tutto condito con colpi di scena quasi cinematografici e in cui fa la sua apparizione anche una Milano che forse non c’è più, ma che non ha perso la sua parte più nera.
Che meraviglia! Vita vera, emozioni vere, sentimenti profondi. Questo libro mi ha fatto vivere mille vite in una. Personaggi descritti in modo viscerale. I dolori, i sentimenti li vivi tutti come fossero tuoi. Da leggere assolutamente. Peccato abbia scritto ancora solo questo.
Scorre fluido, senza interruzioni, senza archetipi costruiti ad arte per appesantire, velocizzare o enfatizzare la trama. La lettura è a tratti avvincente, sempre piacevole. Ho contato almeno 3 colpi di genio nella trama, che denotano un'abilità non comune nel costruire una storia. Chi ha conosciuto Alba, Toni e Cecè, resta con molte domande nella testa, che sarebbe bello un giorno trovassero risposta.
Auguro a Maurizio di continuare a scrivere, perché é riuscito a toccare angoli nascosti dei miei sentimenti. Consiglio vivamente la lettura di questo libro a tutti, non ve ne pentirete. Ti entra nel profondo del cuore ❤️
Raramente un libro ha il potere di catturare l'anima e trascinarla in un viaggio emozionante. "L'Alba di una storia come tante" non è solo un romanzo, è un'esperienza che ti sfida e ti commuove. Uno di quei rari libri che, una volta terminati, ti lasciano un vuoto, desiderosi di scoprire di più.
Sai quando, pagina dopo pagina, ti dici: “questa è l’ultima poi vado a letto”, e subito dopo:” ancora una pagina…”? Ho adorato questo libro, ho tifato per i suoi personaggi. Forse in quell’alba, quella di una storia come tante, c’è davvero un pezzo di storia. Non solo quella del Sud Italia, ma quella di ognuno di noi.
Un libro che vorresti non finisse! Puoi leggerlo tutto d'un fiato o assaporarlo, come ho fatto io, lentamente. Facendo tuoi i personaggi, vivendo ogni incontro con la pelle. A toccare corpi, sensazioni, sentimenti d'amore e di abuso. Spazi che diventano luoghi di vita; ombre e luci; femminile e maschile. Un libro che ho sentito tutto.
Se non volete rischiare di bruciare la cena o scendere tre fermate dopo la vostra, non leggete questo libro! Magistralmente scritto, coinvolgente, profondo. Un libro che vi lascerà il segno. Consigliatissimo.